Gli zoo moderni devono garantire ai propri animali elevati standard di benessere, che s’innalzano sempre più man mano che gli studi nel campo progrediscono. Attualmente, si è arrivati a concepire una definizione di benessere animale molto complessa, che considera sia lo stato di salute fisica dell’individuo che quello mentale, e ripone notevole importanza, non solo a adeguati parametri ambientali, ma anche alla libertà di espressione del repertorio comportamentale specie-specifico.
Uno dei più recenti ed avanzati strumenti per l’ottimizzazione e la valutazione del benessere animale in ambiente controllato è l’arricchimento ambientale: una moderna tecnica di gestione basata sul principio di fornire agli animali un ambiente più che adeguato, che tenga conto della storia naturale della specie e che sia ricco di stimoli, al fine di consentire e favorire l’espressione di comportamenti specie-specifici ed al contempo ridurre stress e comportamenti anomali che possono insorgere in condizioni di cattività.
Lo studio in oggetto intende valutare l’effetto dell’arricchimento ambientale sul comportamento degli animali presenti allo zoo e sul loro benessere, analizzando activity budget, repertorio comportamentale e presenza di eventuali comportamenti anomali.
La ricerca avrà luogo presso il Parco Zoo Punta Verde (Lignano Sabbiadoro, UD) dove è presente un gruppo di quattro esemplari Testuggine delle Seychelles (Geochelone gigantea) che saranno protagonisti dello studio.
Il periodo di campionamento indicativo, da concordare, è tra maggio e giugno 2019.
Per informazioni e colloqui: tel. 0431-428775 email: info@parcozoopuntaverde.it
Commenti:
Aggiungi commento