L'origine della specie; Charles Darwin
Questo libro è stato pubblicato nel 1859 e tratta la teoria dell'evoluzione per selezione naturale, secondo la quale in condizione di scarsità di cibo o in altre situazioni estreme, gli esseri meglio organizzati per affrontare condizioni ambientali avverse avranno la meglio sugli esseri concorrenti. E molto altro sempre in tema di origine della specie.
Casa editrice: Bollati Boringhieri
Il pollice del panda. Riflessioni sulla storia naturale; Stephen Jay Gould
In questa opera l'autore critica la concezione secondo la quale l'evoluzione naturale segue il principio di perfettibilità, per cui ogni struttura che fa parte di un organismo può essere spiegata nei termini del migliore adattamento possibile ad un dato ambiente. Quando i cavalli avevano le dita. Misteri e stranezze della natura. Opera dedicata alla trattazione di argomenti come il significato evolutivo della riproduzione sessuale e il ruolo di certe trasformazioni secondarie non direttamente connesse con l'adattamento.
Casa editrice: Il saggiatore
Atlante di flora e fauna del Mediterraneo; Egidio Trainito
Una guida per scoprire le meraviglie del Mediterraneo, con testi semplici e oltre 1450 fotografie. Sono rappresentate più di 1050 specie diverse, fotografate in ambiente naturale, una documentazione completa sugli organismi che popolano il Mediterraneo. Un testo indispensabile per i subacquei, gli studenti e per tutti coloro che amano il Mar Mediterraneo.
Casa editrice: Il castello
Guida all’identificazione dei pesci marini d’Europa e del Mediterraneo; Patrick Louisy
In questa guida sono descritti tutti i pesci marini dell’Europa occidentale e del Mediterraneo che si possono incontrare nella fascia costiera entro 50 metri di profondità. L’obiettivo è di permettere l’identificazione visuale dei pesci nel loro ambiente, i caratteri distintivi sono indicati con un disegno. Senza mai trascurare il rigore scientifico, questa guida è accessibile a tutti: pescatori, subacquei, studenti e ricercatori.
Casa editrice: Il castello
Nidi, uova e nidiacei degli uccelli d’Europa; Colin Harrison
Questo libro ci fa conoscere uno degli aspetti più affascinanti della vita degli uccelli: quello della riproduzione e delle cure parentali, momenti essenziali per la sopravvivenza della specie.
Casa editrice: Franco Muzzio Editore
Tracce e segni degli uccelli d’Europa; R. Brown, J.Ferguson, M. Lawrence, D.Lees
Nel bosco o in città, sulla spiaggia o in campagna, è facile imbattersi in ritrovamenti speciali, testimonianze della vita e della presenza di animali. Questo libro è una guida al riconoscimento di piume, gusci, borre, impronte e nidi, tutte tracce utili per identificare le diverse specie di uccelli presenti sul territorio.
Casa editrice: Ricca editore
Animali africani volume 1: Mammiferi; Davide Bomben
Questo testo racchiude le notizie più interessanti, le informazioni più salienti e i dati più aggiornati di un numero importante di mammiferi africani. È il frutto di un attento lavoro fatto da un grande appassionato d’Africa: Davide Bomben.
Casa editrice: AIEA
Madagascar Wildlife; Nick Garbutt, Hilary Bradt, Derek Schuurman
Madagascar Wildlife è la celebrazione di quella che è la natura colorata, affascinante e soprattutto unica di questa splendida isola. Oltre alla descrizione dei principali gruppi di animali e delle specie chiave, il libro include anche importanti informazioni sui parchi e le riserve. Questa è una guida pratica e facilmente fruibile.
Casa editrice: Bradt
Mammals of Madagascar; Nick Garbutt
Questo libro è una guida completa e pratica sui mammiferi malgasci. La pubblicazione è arricchita con foto a colori , mappe e disegni, utile per localizzare anche i siti in cui è possibile incontrare questi animali affascinanti, esclusivi del Madagascar.
Casa editrice: A & C Black London
Lemurs of Madagascar; R. A. Mittermeier, W. R. Konstant ,F. Hawkins, E. E. Louis…
Il Madagascar è uno degli hotspot più importanti del mondo, infatti presenta non solo il più alto tasso di endemismi di specie, ma anche di intere linee evolutive. Tra questi ricordiamo i primati in particolare i lemuri. In questa guida viene discussa l’origine, la scoperta, lo studio e la conservazione delle 71 specie e subspecie di lemuri malgasci. Il libro è illustrato con disegni, foto e mappe per facilitare l’identificazione degli animali sul campo.
Casa editrice: Conservation International
The Natural History of Madagascar; Steven M. Goodman, Jonathan P. Benstead
Questo compendio è un testo che raccoglie decenni di ricerca sul Madagascar, uno dei luoghi con il più alto tasso di biodiversità e di specie a rischio di estinzione. Viene analizzata la geologia, il clima, l’ecologia, gli ecosistemi e ogni possibile aspetto delle forme di vita malgasce uniche al mondo.
Casa editrice: The university of Chicago Press
The Atlantic Forest of South America; Carlos Galindo-Leal, Ibsen de Gusmão Câmara
La foresta Atlantica del Brasile, del Paraguay e dell’Argentina è uno degli ecosistemi più minacciati e distrutti del Pianeta. Attualmente è rimasto meno dell’8% della foresta originale che ricopriva questi territori e continua ad essere uno dei luoghi maggiormente sfruttati dall’uomo. Questo libro fa un’analisi dettagliata di quello che attualmente è lo stato della biodiversità nella foresta pluviale Atlantica analizzando la situazione nei tre diversi Stati.
Casa editrice: Island Press
Lion tamarins; Devra G. Kleiman, Anthony B. Rylands
Gli autori di questo libro hanno fatto un lavoro davvero completo sui leontopiteci brasiliani. I capitoli contengono informazioni sullo status, la biologia, la ricerca e la conservazione di ciascuno dei quattro leontopiteci, nonché vengono descritti i programmi di reintroduzione per il GLTs, le iniziative di educazione alla conservazione e la storia delle popolazioni in cattività.
Casa editrice: Smithsonian Institution Press
Marmosets and Tamarins; Anthony B. Rylands
Questo libro è una raccolta dettagliata di informazioni sulle specie e sottospecie di tamarini e callitricidi. Il libro inizia con una parte dedicata alla sistematica, per poi proseguire con la tassonomia e la distribuzione geografica. Vengono inoltre analizzati i diversi tipi di vocalizzazioni, di marcatura, le tecniche di accoppiamento, le cure infantili, l’organizzazione sociale, il comportamento e l’ecologia di questi animali. Il volume è estremamente importante per l’allevamento in cattività di questi piccoli primati, spesso a rischio d’estinzione, e per comprendere il comportamento delle popolazioni in cattività.
Casa editrice: Oxford science publications
Second nature; D. J. Shepherdson, J. D. Mellen, M. Hutchins
Second nature è un volume importante per quel che riguarda la cura e il benessere degli animali allevati in cattività. Mette assieme il lavoro degli etologi e zookeepers per scoprire nuove strategie per creare arricchimenti ambientali negli zoo e nei parchi marini. Il libro contiene anche 28 illustrazioni.
Casa editrice: Smithsonian
Wild mammals in captivity; D. G. Kleiman, M. E. Allen, K. V. Thompson, S. Lumpkin
Questo libro è un straordinario manuale, essenziale per chi lavora in uno zoo, per gli amministratori, i guardiani, i veterinari e chiunque sia coinvolto nella gestione degli animali e nella conservazione. In questo unico volume gli autori hanno raccolto le più importanti informazioni sul comportamento, l’allevamento in cattività, la psicologia, la genetica e l’alimentazione degli animali.
Casa editrice: The University of Chicago Press
Medicina e chirurgia dei nuovi animali da compagnia: UCCELLI; K. Gabrisch, P.Zwart
Medicina e chirurgia dei nuovi animali da compagnia: RODITORI E PICCOLI MAMMIFERI; K. Gabrisch, P.Zwart
Medicina e chirurgia dei nuovi animali da compagnia: ANFIBI, RETTILI E PESCI; K. Gabrisch, P.Zwart
Tre volumi che trattano in dettaglio la medicina degli animali “esotici”, indicando con “esotico” un insieme eterogeneo di specie animali con le quali il veterinario ha poca famigliarità. Tutti i capitoli sono strutturati in maniera simile e nello specifico risultano composti da: introduzione, caratteristiche biologiche della specie, alimentazione, allevamento, malattie infettive e infestive, chirurgia e bibliografia. Questi tre volumi forniscono sia ai professionisti che agli appassionati una fonte di informazioni utili per la cura di specie “non convenzionali”.
Casa editrice: Utet
Zoo e wild animal medicine; Murray E. Fowler
Il libro è una guida essenziale per il mantenimento degli animali negli zoo.
Casa editrice: Saunders
I pappagalli; Rosemary Low
Guida completa al mantenimento e all'allevamento in cattività dei pappagalli.
Casa editrice: Mursia
Tutto tartarughe e testuggini; Vincenzo Ferri
L'autore è un noto erpetologo, fondatore e promotore del Centro Studi Erpetologici "Emys" della Società Italiana di Scienze Naturali, nonché collaboratore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. In questo testo vengono trattate tutte le problematiche relative alla cura di molte specie di tartarughe e descrive in maniera approfondita la biologia, la classificazione scientifica, l'allevamento, l'alimentazione, le malattie e le cure necessarie per una corretta "custodia" di questi animali. Il testo è inoltre molto ricco di illustrazioni a colori, tabelle, disegni didattici, schemi e mappe di distribuzione.
Casa editrice: Mondadori
I molluschi e le loro conchiglie; Osvaldo Negra, Giovanna Zobele Lipparini
L’intrigante universo dei molluschi, oltre 120.000 specie dal corpo molle, ma dal duro rivestimento, rappresenta un connubio magistrale tra armonie di forme e colori e complessità. Questo libro si pone come un vademecum per i “curiosi di natura” che vogliono addentrarsi in questo mondo delle conchiglie che spazia dalle calde lagune tropicali alle coste sferzate dalle onde degli oceani freddi. La guida, grazie alle fotografie a colori ci permette di imparare a distinguere le numerose specie sulla base di caratteristiche esterne.
Casa editrice: Franco Muzzio editore
Fauna e flora del Mediterraneo; Rupert Riedl
Questo è un testo classico per tutti i biologi marini e per coloro che vogliono osservare più da vicino gli organismi animali e vegetali che vivono nel nostro Mediterraneo. Fauna e flora del Mediterraneo offre uno strumento di rapida e ottima consultazione per determinare le specie più comuni, grazie ai particolari utili al riconoscimento a livello generico o specifico. Il testo è anche fornito di note che riguardano gli Habitat delle singole specie, i metodi di raccolta e quelli di fissazione e preparazione del materiale.
Casa editrice: Franco Muzzio editore
Building a Future for Wildlife; Gerald Dick & Markus Gusset
Gli zoo moderni e gli acquari stanno svolgendo un importante ruolo nella conservazione delle specie nei loro ambienti naturali. Questo libro ci da una visione di quello che gli zoo e gli acquari stanno realmente facendo per la conservazione della natura. In particolare in questo libro sono descritti 25 progetti di conservazione che hanno raggiunto importanti risultati in diverse parti del mondo, dimostrando i molteplici modi in cui gli zoo e gli acquari sono impegnati nella conservazione della biodiversità.
Casa editrice: Gerald Dick & Markus Gusset
Consuming Nature; A.L. Rose, R. A. Miiermeier, O. Langrand, O.Ampadu-Agyei, T. M. Butynski
Le foto di Karl Ammann, a volte crude e scioccanti, raccontano lo sfruttamento della foresta pluviale africana. Ci descrivono che cosa realmente sta succedendo, quali sono le minacce per la flora e la fauna, le cause del traffico illegale e le persone direttamente coinvolte. Ma ci invitano anche a una rapida reazione, ipotizzando delle possibili soluzioni per il futuro.
Casa editrice: Altisima Press
Clandestini; Marco Di Domenico
Quarantacinque casi d’immigrazione clandestina: animali e piante che si sono stabiliti di nascosto nel nostro paese come nel resto del mondo. Tutti hanno in comune storie di invasioni, più o meno drammatiche, hanno inventato fantasiosi sistemi di dispersione, sono stati protagonisti involontari di introduzioni azzardate da parte dell’uomo. Tutti in ogni caso sono arrivati lontano o lontanissimo, hanno stravolto gli ecosistemi che hanno trovato, quasi sempre colmando «vuoti ecologici», sostituendosi alle specie locali e riproducendosi con ritmi infinitamente più alti di quelli che avevano nei luoghi di origine.
Casa editrice: Bollati Boringhieri
I cari estinti; Richard Ellis
La storia del pianeta Terra è contrassegnata dalla continua scomparsa di specie e dall'avvento di nuove, ma per quali motivi ciò avvenga è una domanda a cui finora è stato impossibile rispondere. Ellis dedica questo libro allo studio delle estinzioni verificatisi nella storia del pianeta, con particolare riguardo per quella che ci vede protagonisti. Infatti, oltre alle grandi estinzioni classiche, recentemente se ne è aggiunta una nuova: si stima infatti che attualmente si estinguano tre o quattro specie all'ora, ottanta o più al giorno...
Casa editrice: Longanesi