I laboratori si svolgono all'interno di strutture appositamente attrezzate. Ai Laboratori possono partecipare al massimo 25 persone.
I Laboratori hanno una durata di:
Vuoi prenotare una visita guidata? Clicca qui e compila il modulo!
SCUOLA DELL'INFANZIA
(penultimo e ultimo anno)
UN ARCOBALENO DI COLORI
Un viaggio attraverso i colori per comprendere il significato che ciascuno di essi ha in natura. Scopriremo, ad esempio, che il colore del fenicottero è legato alla sua alimentazione e che il camaleonte cambia colore non solo per non farsi vedere. L’attività sarà arricchita con la manipolazione e l’osservazione di reperti naturalistici.
OBIETTIVI:
CARTOON ZOO
Partiremo insieme per un’avventura fantastica alla scoperta degli animali protagonisti dei cartoni animati più famosi. Impareremo a riconoscerli osservando le loro principali caratteristiche cosicché non potremo mai più confonderli.
OBIETTIVI:
SCUOLA PRIMARIA (I-II)
SENSI BESTIALI
Uditi e olfatti finissimi, termovisione, sensibilità al campo magnetico sono solo alcuni degli straordinari sensi degli animali. Attraverso delle scatole misteriose scopriremo come gli animali percepiscono l’ambiente che li circonda. L’affascinante mondo della comunicazione animale non si limita solo ai versi, apprenderemoquali sono i sensi degli animali e come li usano.
OBIETTIVI:
CHI E' PASSATO DI QUA?
Una camminata attenta nel bosco, in foresta o in savana può svelarci molti segreti sugli animali che vi abitano. Orme, pelo, escrementi, penne, piume, resti di cibo, sono le tracce che gli animali possono lasciare. I bambini, come curiosi naturalisti, potranno osservare e toccare alcune di queste tracce per poi saper riconoscere a quale animale appartengono. L’attività si concluderà con la realizzazione di un gadget.
OBIETTIVI:
I SUPERPOTERI ANIMALI
I super poteri esistono e ad averli non sono solo gli eroi dei fumetti, ma anche gli animali. C’è chi riesce a diventare invisibile, chi possiede una lingua lunga una volta e mezza la sua lunghezza, chi riesce a rigenerare parti del suo corpo, e non solo. In questa attività, le caratterisitiche biologiche degli animali ci sorprenderanno!
OBIETTIVI:
Scheda didattica per gli Insegnanti, propedeutica al laboratorio "I superpoteri degli animali"
IL MARE DELLE MERAVIGLIE
Le misteriose “Scatole della biodiversità” ricche di reperti marini ci permetteranno di fare un viaggio alla scoperta del nostro mare: il Mare Mediterraneo, che per la sua ricchezza di specie animali è uno dei più importanti ecosistemi marini del mondo. I bambini, collaborando in gruppi, avranno modo di fare ordine tra crostacei, molluschi, spugne e altri reperti che si possono trovare facendo una passeggiata in riva al mare.
OBIETTIVI:
UN VESTITO PER OGNI OCCASIONE (solo classi II)
I rivestimenti servono agli animali per proteggersi, per muoversi, per comunicare, ma anche per tenere il corpo al caldo o per non disidratarsi. Il laboratorio sarà un’occasione per osservare da vicino e manipolare i diversi “vestiti” degli animali allo scopo di imparare a riconoscerli e di conoscerne le caratteristiche.L’attività si concluderà con la realizzazione di un gadget.
OBIETTIVI:
SCUOLA PRIMARIA (III-IV-V)
SECONDARIA (I e II grado)
GIALLO ALLO ZOO
Vestiremo i panni degli investigatori per risolvere il mistero che veleggia sullo Zoo. Analizzeremo e risolveremo i vari indizi che troveremo, per scoprire il nome dell’animale che ce li ha lasciati. Leone o lupo? Come faccio a distinguerli? Sarà erbivoro o carnivoro? Tante domande che hanno bisogno di risposte. Risposte che solo con il vostro aiuto saremo in grado di trovare.
OBIETTIVI:
PREDE E PREDATORI
Partendo dalla definizione di adattamento cercheremo di riconoscere le specializzazioni morfologiche e le strategie messe a punto dagli animali in un determinato ambiente per garantirsi la sopravvivenza. In particolare metteremo a confronto i due grandi gruppi delle prede e dei predatori.
OBIETTIVI:
IL PRANZO E' SERVITO
Anche gli animali hanno il loro cibo preferito, proprio come noi. Grazie a questo laboratorio scopriremo cosa mangiano e perché. Con l’ausilio di alcuni reperti (denti, crani) riconosceremo gli adattamenti sviluppati dagli animali in rapporto al tipo di alimentazione, mentre analizzando gli escrementi (colore, forma, contenuto) indovineremo qual è la loro dieta.
OBIETTIVI:
OCCHIO ALL'ALIENO
La scelta di un animale da compagnia va fatta con consapevolezza. Prima di procedere all’acquisto è bene informarsi sulle necessità e sulle esigenze di spazio soprattutto se si tratta di un animale alieno, ossia di un animale che non è tipico della nostra fauna. Questo laboratorio consentirà di capire come si sceglie un pet e insegnerà che l’animale non va mai abbandonato perché se appartiene a una specie aliena invasiva potrebbe diventare una minaccia per la biodiversità del nostro ambiente.
OBIETTIVI:
PIANTALA! STORIE DI PIANTE
Porre attenzione al mondo delle piante significa anche imparare a guardare ciò che è diverso da noi e a rispettarlo. Domande come “Le piante mangiano?”, “Le piante si spostano?”, “Le piante parlano?”, “Le piante si difendono?” saranno da stimolo per conoscere più da vicino il mondo vegetale.
OBIETTIVI:
UN MARE DI PLASTICA
Conchiglie di diverse forme, impronte, penne, piccoli cumuli di sabbia sono solo alcune delel tracce che si possono trovare facendo una passeggiata in riva al mare. In questa attività il gruppo verrà stimolato a riconoscerle per scoprire quali sono alcuni degli abitanti dell’ambiente marino, attraverso l’osservazione diretta di reperti naturalistici. Ma ci sono anche altre tracce, decisamente più pericolose, quelle lasciate dall’uomo: i rifiuti. La plastica sia a livello macroscopico (bottiglie, sacchetti di plastica…) che microscopico (microplastiche) è un materiale che il mare non riesce a “digerire”, una delle principali cause dell’inquinamento marino.