Per le visite guidate il numero massimo previsto è 25 alunni/studenti e la durata è di 1 ora e 30 minuti.
Vuoi prenotare una visita guidata? Clicca qui e compila il modulo!
SCUOLA PRIMARIA (I-II)
INCREDIBILE MA VERO
Forse non tutti sanno che la giraffa è l’animale che possiede più corna, che un ippopotamo può stare in apnea per quasi 30 minuti e che un orso quando nasce pesa molto meno di un neonato. Dal più grande al più piccolo gli animali di tutto il mondo non mancano di strabiliarci.
OBIETTIVI:
NATURA A COLORI
I colori sono usati da tutti gli esseri viventi, piante e animali, come un codice universale. Se osserviamo un animale, il colore ci può permettere di capire dove vive, quali sono le sue abitudini, se è arrabbiato o se sta poco bene. Per alcuni animali, inoltre,
i colori sono importanti per svolgere particolari azioni come nascondersi o farsi notare.
OBIETTIVI:
CASA DOLCE CASA. AD OGNI ANIMALE IL SUO AMBIENTE
Niente più tigri e leoni a passeggio insieme nella savana, ma ad ogni animale il suo giusto ambiente. Impariamo a riconoscere la varietà di ambienti presenti sulla nostra Terra come ad esempio la savana, le foreste calde e fredde e i deserti. Impareremo poi a collocare i diversi animali che vi abitano, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle caratteristiche fisiche che hanno permesso il loro adattamento ad un determinato ambiente.
OBIETTIVI:
SENSI BESTIALI
Quali sono i sensi degli animali? Come li usano? Andremo alla ricerca di uditi e olfatti finissimi, occhi piccolissimi e lingue enormi per indagare la varietà di abilità sensoriali che le specie hanno sviluppato per sopravvivere nel loro ambiente.
OBIETTIVI:
CHE BOCCA GRANDE CHE HAI!
Mangiare e non essere mangiati, questa è la regola della sopravvivenza di ogni specie. Tutti gli animali possiedono caratteristiche peculiari per assumere il cibo. Erbivori, carnivori, onnivori, filtratori, tutti sono degli specialisti che ci mostrano la grande varietà di strategie di alimentazione che esistono in natura.
OBIETTIVI:
DANZE, SUONI, ODORI. COME COMUNICANO GLI ANIMALI
Gli animali comunicano in tantissimi modi che non sempre sono comprensibili a noi umani. Alcuni danzano, altri mostrano colori brillanti, altri ancora disperdono il loro profumo, non manca poi chi usa un’ampia gamma di vocalizzazioni. Durante la visita cercheremo di capire con chi e che cosa comunicano gli animali, osservando dal vivo alcuni esempi.
OBIETTIVI:
SCUOLA PRIMARIA (III-IV-V)
SCUOLA SECONDARIA (I e II grado)
DOVE VANNO GLI ANIMALI? STORIE DI MIGRAZIONI
La migrazione degli animali è un viaggio collettivo, un fenomeno di gran lunga più imponente e strutturato del semplice spostamento. Durante la visita guidata si ricercheranno le cause che determinano questi lunghi spostamenti periodici portando gli animali fuori dai loro habitat.
OBIETTIVI:
STRATEGIE MIMETICHE
L’arte del mimetismo accomuna quasi tutte le specie animali, è una strategia fondamentale ai fini della sopravvivenza. La visita guidata ci permetterà di scoprire che mimetismo non significa solo confondersi con l’ambiente , ma che a volte significa addirittura farsi notare.
OBIETTIVI:
AMBIENTE CHE VAI, ANIMALE CHE TROVI
Osservando a fondo l’aspetto degli animali è possibile risalire alle caratteristiche ambientali e climatiche dei luoghi da cui essi provengono. Questo viaggio immaginario tra i diversi ambienti della Terra ci consentirà di identificare negli animali i caratteri morfologici e comportamentali che si sono evoluti proprio per permettere loro di sopravvivere al meglio nelle zone di origine.
OBIETTIVI:
IN VIAGGIO CON DARWIN
Gli animali che oggi osserviamo sono il frutto di una lenta trasformazione avvenuta in milioni di anni in risposta alle sollecitazioni dell’ambiente e delle esigenze di sopravvivenza. Questo è quanto disse il famoso naturalista Charles Darwin l’ideatore della teoria dell’evoluzione. Durante la visita guidata osserveremo alcuni degli animali incontrati da Darwin durante il suo viaggio a bordo del Beagle e rifletteremo sulle trasformazioni che i vertebrati hanno subito nel corso del tempo e sulle cause che le hanno rese possibili.
OBIETTIVI:
I CUSTODI DELLA FORESTA
Nel mosaico di habitat della Terra un ruolo prezioso nella vita del pianeta lo rivestono sicuramente le foreste siano esse pluviali, temperate o di conifere. Nelle foreste, i vegetali possono raggiungere altezze diverse, a ogni livello le condizioni particolari di umidità o soleggiamento permettono l’insediamento di differenti specie animali. La visita guidata ci consentirà di conoscere alcuni di questi ospiti e di capire in che relazione vivono con il loro ambiente. IN regalo ad ogni classe un albero da piantare nella foresta del Parco Zoo Punta Verde TREEDOM
OBIETTIVI:
PREDATORI DI BIODIVERSITÀ (classi V e scuole secondarie)
Dopo un viaggio immaginario alla scoperta delle specie maggiormente minacciate ospitate allo Zoo, come felini, pappagalli, scimmie e rettili, ci caleremo nei panni di turisti e doganieri. Scopriremo che bracciali d’avorio, cinture di pitone, copricapo di pelliccia, penne multicolore e alcune conchiglie non sono oggetti da mettere in valigia. La convenzione CITES, che regola il commercio internazionale di fauna e flora, ci aiuterà nella scelta dei nostri souvenir.
OBIETTIVI: