CONSERVAZIONE
DELLA TIGRE

Il Parco Zoo Punta Verde partecipa attivamente alla Tiger Campaign, questa campagna si è diffusa negli zoo europei nel 2002/2003 con lo scopo di raccogliere dei fondi per la conservazione della tigre, minacciata in natura. I fondi venivano amministrati fino al 2017 dalla “21st Century Tiger”, una delle maggiori organizzazioni non governative a sostegno della tigre, che dal 2018 si è unita a Amur Leopard and Tiger Alliance (ALTA), dando vita al WildCats Conservation Alliance.

Il Parco Zoo Punta Verde supporta economicamente le attività del WildCats Conservation Alliance che si occupa di proteggere le tigri in Natura attraverse mirate attività che consistono in: 

– studio delle specie in natura 

– acquisto di materiale tecnico

– supporto alle squadre antibracconaggio foto ranger con tigre morta

– studio dell’habitat

-riduzione conflitto uomo animale attraverso l’educazione e il coinvolgimento delle popolazioni locali

 

Ad oggi il Parco ha contribuito destinando € 44.000,00 a sostegno delle azioni del WildCats Conservation Alliance che sono stati utilizzati in particolare per la salvaguardia delle Tigri di Sumatra.

 

FINO AL 2013 € 6.000,00

ANNO 2014 €   5.000,00

ANNO 2015  €  7.000,00

ANNO 2016  € 12.000,00

ANNO 2017  €  8.000,00

ANNO 2018   € 6.000,00

ANNO 2019   € 4.000,00

ANNO 2020   €  500,00

ANNO 2021   € 3.000,00
 

TOTALE € 51.500,00

WildCats Conservation Alliance

I fondi della campagna vengono amministrati dalla “WildCats Conservation Alliance.”, un’organizzazione inglese nata su iniziativa della Società Zoologica di Londra e Dreamworld Wildlife Foundation.

È unica perché: Il 100% della raccolta fondi va direttamente ai progetti di conservazione per la tigre in natura.

La tigre è in pericolo

La tigre è la vittima delle potenti scelte politiche ambientali e commerciali del nostro tempo.

L’irrefrenabile distruzione del suo habitat ed il commercio illegale di alcune parti del corpo di questi animali stanno portando infatti la specie sempre più vicino all’estinzione.

In questo secolo si sono già estinte tre intere popolazioni di tigri. La popolazione globale delle tigri è scesa dai 100.000 esemplari registrati nel secolo scorso ai circa 5.000 esemplari viventi oggi allo stato libero.

Le specie

Sulla base dell’analisi morfologica e filogenetica sono state distinte nove differenti sottospecie di tigre. Generalmente le tigri del Sud Est asiatico hanno un colore più scuro e hanno più strisce, mentre le tigri delle aree settentrionali sono più chiare e hanno meno strisce. Di solito la pelliccia è corta, ma nel caso delle tigri che vivono nelle zone dell’Estremo oriente russo è più lunga e spessa. Tra le sottospecie ancora viventi troviamo la Tigre dell’Amur (P.t.altaica), la Tigre Indiana (del Bengala) (P.t.tigris), la Tigre Indocinese (P.t.corbetti), la Tigre del sud della Cina (P.t.amoyensis) e la Tigre di Sumatra ( P.t.sumatrae).

Dal 1940 al 1980 tre sottospecie si sono estinte: la tigre di Bali (P.t balica), di Java (P.t.sondaica)e del Caspio (P.t.virgata).

Distribuzione originale della tigre e attuale

I progetti

La “21st Century Tiger” è orgogliosa del record raggiunto nella raccolta fondi per nuovi progetti e per aver destinato più di € 750.000  per la conservazione della tigre nelle seguenti regioni:

SUMATRA

  • “Gruppi per la conservazione della tigre” –
    Il primo studio intensivo sulla tigre a Sumatra
  • “Programma per la protezione della tigre nel Kerinci Seblat”
    Supporto ed addestramento per un’efficiente intervento delle squadre antibracconaggio
  • “Prevenzione dell’estinzione a livello locale”-
    Studio dell’habitat, delle prede e delle tigri ai margini della foresta
  • “Analisi e revisione dati sul commercio delle tigri” –
    Indagini sul commercio di alcune parti della tigre

INDIA

  • “Programma di conservazione della Tigre del Bengala”-
    5 jeep antibracconaggio in supporto a tre riserve
  • “Tigri nella Riserva Sariska”-
    2 jeep ed un autocarro di supporto per ispezionare la riserva
  • “Comunità guida”-
    Un modello di progetto che utilizzi i leader locali per risolvere conflitti
  • “Indagini sul bracconaggio e sul commercio illegale”

 

MALESIA

  • “Ecologia e stato della popolazione”-
    Il primo studio ecologico sulle tigri della Malesia

CAMBOGIA

  • “Progetto Bokor di conservazione”-
    Addestramento dei ranger e costruzione di tre stazioni ranger

RUSSIA

  • “Indagine sulla tigre”-
    Radio ed altri supporti per le squadre antibracconaggio
  • “Emergenza incendi”-
    Fondi per combattere gli incendi nell’habitat originale della tigre
  • “Mappaggio dell’habitat delle tigri e degli ungulati”-
    Identificazione degli areali chiave per la tigre attraverso immagini satellitarie
  • “Controllo pubblico dell’antibracconaggio”-
    Supporto per l’applicazione delle leggi e per l’educazione del pubblico
  • “Protezione dell’habitat della Tigre dell’Amur”-
    Una nuova area protetta e chiusura delle strade di accesso

Come puoi aiutarci?

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per salvare la tigre in Natura.
Visitando lo Zoo parte del biglietto di ingresso viene destinato a sostenere diversi progetti di conservazione tra cui quello a favore delle tigri. Per la mappa del Parco viene richiesto un contributo di € 0,20 che viene interamente devoluto a favore delle tigri attraverso la Wildacts Conservation Alliance.

Il tuo aiuto è prezioso!

Ulteriori informazioni su come entrare in azione sono disponibili su Wildcats Conservation Allianc2